
- [exclude]Luoghi:[/exclude]
Centro Universitario di Via Zabarella
[exclude]Ospiti:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Fulcro di una intensa attività culturale e luogo di incontro per studenti, il Centro Universitario Padovano ha sede in Palazzo Trevisan tra i più suggestivi palazzi aperti al pubblico in città. Costruito nel secolo XV, Palazzo Trevisan stato residenza privata fino alla seconda metà del secolo XX, quando venne acquistato dalla Curia di …
Sala delle Edicole
[exclude]Artisti:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude]
- [exclude]Eventi:[/exclude]
4 Aprile, 18:00 -19:30
[metadata name=’IR_title’] [exclude]Protagonisti:[/exclude] [exclude]Luoghi:[/exclude] Un primo momento di riflessione sulla distanza (fil rouge di #Irruzioni18) con i professori dell’Università di Padova Adone Brandalise e Luca Illetterati. A partire dalla definizione di “altro” e dalle separazioni e distanze che determina, si affronterà la necessità dialettica e creativa del vicino e del lontano, andando poi a confrontarsi …
6 Aprile, 17:30 – 19:00
[metadata name=’IR_title’] [exclude]Protagonisti:[/exclude] [exclude]Luoghi:[/exclude] Una riflessione sul carattere creativo, etico ed estetico, della distanza. Attraverso i prismi dell’immagine cinematografica, letteraria e storico-filosofica, gli interlocutori indagheranno le forme retoriche, associative e immaginative della distanza, paragonando stili, paradigmi, universi simbolici, discorsività occidentaliste e orientaliste di relazione all’ignoto, allo sconosciuto e al diverso. Intervengono: Louis Armand (università di …
Vincenzo Romania (1976) è professore associato confermato, settore SPS/08, Sociologia dei processi culturali, presso l’Università degli Studi di Padova. Fa parte del Direttivo della Scuola di dottorato in “Scienze Sociali: Interazioni, Comunicazione, Costruzioni Sociali”, del Direttivo del CIRSIM, del comitato scientifico del Master in Studi sull’Islam d’Europa e della Commissione Scientifica di Area 16 (Scienze Sociali e Politiche). È autore di numerosi saggi e monografie, tra cui “Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale” (Carocci, 2004), “Identità e performance” (Carocci, 2005) e “Ruoli, identità, interazioni. Un approccio interazionista” (Liguori, 2012).