
- [exclude]Protagonisti:[/exclude]
Andrea Chimenti
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Musicista di lungo corso, Andrea Chimenti ha conosciuto una commistione artistica fatta di scrittura, si veda il romanzo Yuri (2013), attore come nel documentario Stella1, trasmesso dalla RAI, o le interpretazioni di David Bowie , sia prima che dopo la scomparsa dell’artista inglese. Ma come detto , Andrea chimenti è sicuramente un punto …
Francesco Maino
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Francesco Maino (1972) è avvocato e scrittore. Nel 2013 il suo romanzo d’esordio “Cartongesso” vince il premio Italo Calvino, venendo pubblicato da Einaudi l’anno successivo. A partire dal 2014 gira l’Italia con un reading ad esso ispirato, sonorizzato dai Margareth e arricchito dai visual di Marco Maschietto. Nel 2015 è tra i co-fondatori …
Gianni Maroccolo
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Figura di spicco della musica italiana degli ultimi trent’anni. Tra i co-fondatori dei Litfiba, la sua partecipazione ad alcuni dei gruppi cult del panorama nazionale lo hanno reso una pietra angolare del settore. Quanto riguarda Gianni Maroccolo è storia. Dalla fondazione dei Litfiba, avvenuta in maniera rocambolesca per uno scambio di persona, fino …
Marco Maschietto
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Marco Maschietto (1985) è regista e visual artist. Per circa un decennio ha stretto un’attiva collaborazione, come redattore e video maker, con Radio Sherwood e Global Project. A partire dal 2014 accompagna con le sue proiezioni i reading letterari di Francesco Maino, sonorizzati da Paolo Brusò.
Max Collini
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Max Collini (all’anagrafe Massimiliano, classe 1967, ariete, celibe) è stato per circa undici anni la voce narrante e l’autore dei testi degli Offlaga Disco Pax, collettivo neosensibilista di Reggio Emilia in cui ha militato dalla sua fondazione avvenuta nel 2003 fino allo scioglimento, seguito alla dolorosa scomparsa di Enrico Fontanelli nel 2014. Con …
Paolo Brusò
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Polistrumentista e compositore. Lavora nell’ambito delle sonorizzazioni per progetti patrocinati da enti pubblici e privati. Canta e suona la chitarra nei Margareth, con i quali ha scritto e pubblicato tre EP e i due full lengths “White Lines” (2010, Macaco Records) e “Fractals” (2012, Macaco Records). A partire dal 2014 collabora alla sonorizzazione …
- [exclude]Eventi:[/exclude]
23 Ottobre 2020, 18.00
I modi della potenza Dialogo fra Marcello Ghilardi e Adone Brandalise [exclude]Protagonisti: [/exclude] [exclude]Luoghi: [/exclude] Venerdì 23 Ottobre 2020 ore 18.00 Auditorium San Gaetano Via Altinate, 71 – Padova Alcune possibili declinazioni della nozione di potenza, tema di Irruzioni 2020, intrecciano esperienze e ambiti di riflessione diversi: dalla metafisica all’arte, alla letteratura, alla strategia. Si …
Posted in Evento Tagged 23-Ottobre-2020, event-modi-potenza, Letterura immaginazione potenza Leave a comment5 Aprile, 21:00 – 23:00
[metadata name=’IR_title’] [exclude]Protagonisti:[/exclude] [exclude]Luoghi:[/exclude] Doppio Spettacolo all’insegna del Reading di eccezione. Dalle ore 21.00, Francesco Maino e il suo “La Forza LAvoro”: Il titolo “la forza lavoro” rende (4%) alla Borsa delle Lettere la sommersa semantica di tre “interessanti” oggetti immateriali: una prefestiva sesta nota (la…?), la modestia della Finanza giovine (forza…?), una teoria gender …
6 Aprile, 22:00 – 00:00
[metadata name=’IR_title’] [exclude]Protagonisti:[/exclude] [exclude]Luoghi:[/exclude] Dopo l’era del cinghiale bianco cantata da Battiato, quella dell’ippopotamo: un animale che ama rivoltarsi beatamente nel fango. Fuor di metafora, il fango è l’acqua stagnante della cultura contemporanea, in cui sembrano smorzarsi impeti e idee. Di questo parlano (e suonano) Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti, personalità storiche del rock italiano …
Il Centro Culturale San Gaetano è l’agorà di Padova.
Spazio nato nel 2008 dalla ristrutturazione dei vecchi tribunali, conta 12000 metri quadrati aperti al pubblico. Pensato su cinque livelli, innumerevoli sale dedicate a mostre, concerti, spettacoli, convention e una attività quotidiana rivolta a universitari e studenti in genere, con una biblioteca e il Progetto Giovani, rivolto a persone fino ai 35 anni.