[metadata name=’IR_title’]

- [exclude]Protagonisti:[/exclude]
Denis Brotto
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Ricercatore Scientifico presso l’Università di Padova nel campo dell’immagine e della rappresentazione in immagine, si occupa soprattutto di Cinema, ma anche di Fotografia e Televisione. Ha lavorato per anni con Mario Brenta, regista e docente universitario. Gli ultimi anni vedono un suo interessamento scientifico alla commistione tra nuove tecnologie digitali e tradizione cinematografica. …
Vincenzo Romania
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Vincenzo Romania (1976) è professore associato confermato, settore SPS/08, Sociologia dei processi culturali, presso l’Università degli Studi di Padova. Fa parte del Direttivo della Scuola di dottorato in “Scienze Sociali: Interazioni, Comunicazione, Costruzioni Sociali”, del Direttivo del CIRSIM, del comitato scientifico del Master in Studi sull’Islam d’Europa e della Commissione Scientifica di Area …
- [exclude]Luoghi:[/exclude]
Centro Universitario di Via Zabarella
[exclude]Ospiti:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Fulcro di una intensa attività culturale e luogo di incontro per studenti, il Centro Universitario Padovano ha sede in Palazzo Trevisan tra i più suggestivi palazzi aperti al pubblico in città. Costruito nel secolo XV, Palazzo Trevisan stato residenza privata fino alla seconda metà del secolo XX, quando venne acquistato dalla Curia di …
Una riflessione sul carattere creativo, etico ed estetico, della distanza. Attraverso i prismi dell’immagine cinematografica, letteraria e storico-filosofica, gli interlocutori indagheranno le forme retoriche, associative e immaginative della distanza, paragonando stili, paradigmi, universi simbolici, discorsività occidentaliste e orientaliste di relazione all’ignoto, allo sconosciuto e al diverso.
Intervengono: Louis Armand (università di Praga), Luca Pes (Cà Foscari), Denis Brotto (UniPd). Modera: Vincenzo Romania (UniPd).