
- [exclude]Luoghi:[/exclude]
La Forma del Libro
[exclude]Artisti:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude]
- [exclude]Eventi:[/exclude]
6 Aprile, 09:00 – 13:00
[metadata name=’IR_title’] [exclude]Protagonisti:[/exclude] [exclude]Luoghi:[/exclude] Micro-corso di tipografia a caratteri mobili. Caratteri in legno e/o piombo, un piccolo torchio, rulli e inchiostri e l’idea di un manifesto da stampare. A cura di Girolento Calligraphy Type
6 Aprile, 14:00 – 18:00
[metadata name=’IR_title’] [exclude]Protagonisti:[/exclude] [exclude]Luoghi:[/exclude] Caratteri in legno e/o piombo, un piccolo torchio, rulli e inchiostri e una poesia racchiusa in tra due pagine. A cura di Girolento calligraphy type.
Grafico libero professionista dal 1998 con la passione per l’editoria e per la stampa tipografica.
Si potrebbe riassumere così un percorso di stampa indipendente che comincia ad inizio anni 2000, quando Celotto entra in contatto con la Tipoteca Italiana e con la stampa a caratteri mobili che lo porterà negli anni prima ad una collaborazione, poi alla creazione nel 2012 di un proprio laboratorio tipografico, da cui prenderanno vita poi, nel 2015 le prime autorpoduzioni con il nome di Neldubbiostampo.
Con MArco Scarpa ha curato la stampa di una serie di manifesti poetici presentati al Festival Traversi di Treviso.
I lavori di Paolo Celotto hanno una tiratura limitatissima e sono tutti prodotti a mano. Il tipo di testo è accompagnato da modifiche grafiche peculiari aperture della pagina innovative. I volumi sono solitamente di ridotte dimensioni, come nel caso del progetto Pagina 8.