I modi della potenza
Dialogo fra Marcello Ghilardi e Adone Brandalise

- [exclude]Protagonisti: [/exclude]
Adone Brandalise
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Critico letterario, letterato, e filosofo di statura internazionale, lo spazio a nostra disposizione non ci permette di elencare tutto quanto bisognerebbe sapere su Adone Brandalise. Presso l’università di Padova è professore di teorie della letteratura. La sua attività di ricerca si sviluppa sull’intreccio tra riflessione psicoanalitica e interpretazione del testo letterario. Attivo sin …
Marcello Ghilardi
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Marcello Ghilardi (Milano, 1975) svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova e collabora con il Master di Studi Interculturali della stessa Università. È membro del gruppo di ricerca sull’immaginario “Orbis Tertius”, presso l’Università di Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni: Cuore e acciaio. Estetica dell’animazione giapponese (Padova 2003); L’enigma …
- [exclude]Luoghi: [/exclude]
Centro Culturale San Gaetano
[exclude]Protagonisti:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Il Centro Culturale San Gaetano è l’agorà di Padova. Spazio nato nel 2008 dalla ristrutturazione dei vecchi tribunali, conta 12000 metri quadrati aperti al pubblico. Pensato su cinque livelli, innumerevoli sale dedicate a mostre, concerti, spettacoli, convention e una attività quotidiana rivolta a universitari e studenti in genere, con una biblioteca e il …
Venerdì 23 Ottobre 2020
ore 18.00
Auditorium San Gaetano
Via Altinate, 71 – Padova
Alcune possibili declinazioni della nozione di potenza, tema di Irruzioni 2020, intrecciano esperienze e ambiti di riflessione diversi: dalla metafisica all’arte, alla letteratura, alla strategia.
Si cercherà di attraversare ed esplorare alcune di queste forme o “modi” della potenza ponendo in dialogo tradizioni di pensiero distanti nel tempo e nello spazio, dal pensiero greco antico a quello cinese e giapponese, e andando a vedere in che modo la letteratura possa essere uno strumento della potenza del dire e dell’immaginare.