Le nature della natura
Dialogo fra Luca Illetterati (UniPd) e Lucio Montecchio (UniPD)

- [exclude]Protagonisti: [/exclude]
Luca Illetterati
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Luca Illetterati (1963) è Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. Ha pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e straniere e diversi volumi, tra i quali: “Hegel” (Carocci, 2010); “La filosofia come esperienza del pensiero e scienza della libertà. Un …
Lucio Montecchio
[exclude]Luoghi:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Lucio Montecchio è Professore ordinario all’Università di Padova, dove insegna Salute e benessere degli alberi e Forest pathology. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ed è consulente di prestigiose istituzioni nazionali e internazionali. Nel 2018 il Financial Times lo ha definito “l’uomo che salva gli alberi”. Questo libro propone una selezione …
- [exclude]Luoghi: [/exclude]
Giardini dell’Arena
[exclude]Artisti:[/exclude] [exclude]Eventi:[/exclude] Corso Giuseppe Garibaldi, 35121 Padova PD.
Venerdì 17 Settembre 2021
ore 18.00
Giardini dell’Arena
Corso Giuseppe Garibaldi – Piazza Eremitani – Padova
Rendere plurale il termine natura, provare a vedere in quanti sensi può essere declinata per liberarsi di un’idea monolitica del naturale.
La natura sono sì le rocce, le piante, gli animali, le nuvole, i fenomeni climatici, ma cosa tiene insieme questa pluralità?
Concentrandosi troppo sul singolare non rischiamo di ridurre tutto a un’unica sostanza che annulla le differenze? Non passa anche da qui una diversa cultura dell’ambiente?