Corso Giuseppe Garibaldi, 35121 Padova PD.
Giardini dell’Arena
Corso Giuseppe Garibaldi, 35121 Padova PD.
La libreria Zabarella è fulcro di una mirata e qualitativamente rilevante attività culturale. All’interno di palazzo Trevisan, stesso edificio quattrocentesco che ospita il Centro universitario Padovano, è attiva nell’organizzazione di presentazioni di autori legati soprattutto alla editoria indipendente, non disdegnando ospiti di livello internazionale.
Tra le iniziative più interessanti e meglio riuscite il Sabato dei Villaggi, una serie di incontri volti a presentare le opere di autori emergenti.
Costruita secondo un impostazione a Arco di trionfo tripartito su progetto dell’architetto Giovanni Maria Falconetto, venne portata a compimento nel 1528. Ebbe funzione militare fino in epoca recentissima, quando durante la prima guerra mondiale fu utilizzata come roccaforte/stazionamento di truppe italiane.
Da anni, attraverso al gestione di associazioni supportati dal Comune, ospita mostre artistiche legate soprattutto alle arti figurative, o concerti, la maggior parte dei quali a ingresso gratuito.
Tra i più importanti passaggi fluviali della città, l’arto delle Porte Contarine fu eretto nel secolo XIII dal governo del Podestà Contarini.
Collegava la città di PAdova alla laguna, con la convergenza in esso di due canali navigabili, il Naviglio Interno e il Piovego. Tra le targhe ancora leggibili, nella zona adiacente la conca vi si possono ancora leggere i pedaggi e i tipi di barche cui era concesso accedere alla porta.
Alle Porte Contarine è legato l’episodio dell’elettrificazione della città a inizio ‘900. Difatti sfruttando la capacità elettrica prodotta dalla caduta d’acqua nella conca, furono elettrificate le prime lampadine della città.
Fatto storico che non può che essere, per Irruzioni, segno di buon auspicio.
Porta Portello, con le sue scalinate, è uno dei posti di maggior suggestione della città di Padova.
La Scalinata, luogo simbolo della gioventù studentesca padovana, è teatro di numerosi eventi culturali, primo su tutti il Portello River Festival, che unisce alle calde sere d’estate una location di impatto alla forza delle novità in termini di corti cinematografici indipendenti. Per irruzioni ospiterà lo spettacolo performativo a Cura di Paris Lit Up . Inoltre vedrà a partenza sia della vogata poetica che si concluderà con l’arrivo alle porte Contarine, sia di una delle due camminate artistiche.